Ringrazio di cuore Pinella per aver condiviso con noi, amanti del suo fantastico blog la ricetta della buona, corposa e ricca crema Pasticcera.
Io che adoro ogni sua creazione, non potevo non assaggiare la sua Crema Pasticcera.... e proprio come ogni sua ricetta che ho seguito, adoro anche questa....
Grazie Pinella!
La Crema Pasticcera corposa
Dal blog di Pinella
Ingredienti :
350gr di latte fresco intero
150gr di panna fresca120gr di zucchero semolato
30gr di amido di mais "Maizena"
6 tuorli
semi di 1/4 di bacca di vaniglia o scorza di mezzo limone
(si deve tagliare la bacca con un coltellino per il lungo, aprirla bene e con la punta del coltellino asportare i semini)
Scaldate in una casseruola abbastanza capiente,il latte e la panna con metà dose dello zucchero, finchè la miscela sia abbastanza calda, ma senza raggiungere il bollore.
Nel frattempo in una ciotola amalgamate con una frusta manuale i tuorli con il restante zucchero, la vaniglia e successivamente anche la farina facendola cadere direttamente da un setaccio (girate finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati e il composto si presenta liscio e senza grumi).
Versate a filo circa metà del latte caldo nel composto di uova, farina e zucchero e mescolate bene con la frusta.
Riportate il tutto nella casseruola con il restate latte caldo, rimettete su fuoco moderato e girando sempre in continuazione cuocete la crema finchè non sarà bella densa.
Appena la crema è pronta, passatela al setaccio (con un colino cinese) e versatela immediatamente in un'altra ciotola.
Coprite con la pellicola per alimenti, direttamente a contatto con la crema e fatela freddare con l'aiuto di un bagno-maria ghiacciato (per evitare la formazione di batteri).
Se preferite profumare la crema con la scorza del limone proseguite così:
scaldate il latte con metà dose dello zucchero e la scorza del limone (attenzione a non prendere la parte bianca) finchè sia abbastanza caldo ma senza raggiungere il bollore.
Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per almeno 30 minuti.
Filtrate il latte, scaldate di nuovo e procedere come sopra.
mamma mia che meraviglia!
RispondiEliminasembra una preparazione scontata ..tutte noi sappiamo farla ma ..questà è perfetta e ti rubo la ricetta bacio simmy
RispondiEliminaChe buona, anche così è un ottimo dessert al cucchiaio!
RispondiEliminadeve essere deliziosa!!! ;)
RispondiEliminagrazie mille per averla provata e condivisa con noi, la tengo tra i preferiti. Bacio
RispondiEliminate la copio e la provo
RispondiEliminaciao a tutte! Simo è vero sembra scontata ma poi in realtà ogni ricetta è a se! Francesca ti dico la verità il cucchiaino ce l'ho affondato :)grazie a tutte e kiss kiss
RispondiEliminaCiao, ti seguo da Fb e ora ti seguo anche sul blog!!! Mi piace crema pasticcera... semplicissima da fare e cosi buona da gustare come dolce al cucchiaio ... poi decorata cosi, brava!!! Passa da me se voi...ciao, a preso!
RispondiEliminaGrazie Emily arrivo da te!
RispondiEliminascusami ma per chi allergico all'amido di mais non la mangia :( non c'è una variante senza l'amido di maisss perfavore anch'io voglio mangiare questa fantastica cremaaaaaa. grazie mille
RispondiEliminammm...ma che bontà! Già sò come utilizzarla!!!;) mi farò risentire..eheh (e non è una minaccia!)!Grazie per averla condivisa;)
RispondiEliminaanonimo hai ragione.... semplicemente metti la farina 00! DocCook ciao :) fammi sapere è!!!
RispondiEliminagrazieeeeeeeeeeeeeeeee anch'io ora potrò mangiarla grazie grazie grazie
RispondiElimina:) grazie a te!
RispondiEliminabuona la crema! da mangiare a cucchiaiate!
RispondiEliminaSono d'accordo con te Giovanna!!!
RispondiElimina...secondo voi...la posso mettere sopra le cupcakes? come consistenza ci siamo? grazie...ciao a tutte!
RispondiEliminaanonimo certo! questa crema la puoi mettere ovunque :)
RispondiElimina