Le meringhe.... così semplici, ma così belle e buone!
Non serve presentarle... tutti conosciamo le meringhe... queste piccole delizie zuccherose!
La ricetta è del mitico "Maurizio Santin" .... ed ecco qua le mie meringhe in rosa...Meringhe di Maurizio Santin
Ingredienti:
200gr di albume vecchio di due giorni
200gr di zucchero semolato
200gr di zucchero a velo
Io non ho usato albumi vecchi, soltano a teperatura ambiente e sono venute buonissime lo stesso.
Inoltre ho ridotto le dosi, usando 3 albumi.
L'importante è mantenere le proporzioni, pesate gli albumi e utilizzate lo stesso peso in zucchero semolato e zucchero a velo.
Montate gli albumi aggiungendo lo zucchero semolato poco alla volta, in più riprese.
200gr di albume vecchio di due giorni
200gr di zucchero semolato
200gr di zucchero a velo
Io non ho usato albumi vecchi, soltano a teperatura ambiente e sono venute buonissime lo stesso.
Inoltre ho ridotto le dosi, usando 3 albumi.
L'importante è mantenere le proporzioni, pesate gli albumi e utilizzate lo stesso peso in zucchero semolato e zucchero a velo.
Montate gli albumi aggiungendo lo zucchero semolato poco alla volta, in più riprese.
Bisogna ottenere un composto molto sodo e lucido.
Quando il tutto è ben montato incorporate lo zucchero a velo setacciato, molto lentamente e in più riprese, aiutandovi con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno e compiendo movimenti delicati dall'alto verso il basso, per non smontare il tutto.
Con l'aiuto di un Sac a poche, formate le vostre meringhe direttamente sulla carta da forno.
Quando il tutto è ben montato incorporate lo zucchero a velo setacciato, molto lentamente e in più riprese, aiutandovi con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno e compiendo movimenti delicati dall'alto verso il basso, per non smontare il tutto.
Con l'aiuto di un Sac a poche, formate le vostre meringhe direttamente sulla carta da forno.
Fate cuocere in forno ventilato a 130° per 45 minuti a cielo aperto, cioè ponendo un cucchiaio di legno o una presina nello sportello, in modo che rimanga una piccola fessura e non si chiuda del tutto.
Proseguire poi per 15 minuti a cielo chiuso a 150°.
Io non ho il forno ventilato perciò ho cambiato il modo di cottura.
Le meringhe non devono veramente cuocere ma devono asciugarsi perciò è necessaria una temperatura bassa.
Se non avete il forno ventilato proseguite come me :
Proseguire poi per 15 minuti a cielo chiuso a 150°.
Io non ho il forno ventilato perciò ho cambiato il modo di cottura.
Le meringhe non devono veramente cuocere ma devono asciugarsi perciò è necessaria una temperatura bassa.
Se non avete il forno ventilato proseguite come me :
Lasciatele cuocere per anche più di due ore a 100° a cielo aperto.
Dato che i tempi di cottura sono molto indicativi perchè dipende dalla grandezza delle meringhe e dalla potenza del forno, prima di sfornarle assaggiatene una e se questa è asciutta, non collosa e friabile sono pronte.
Per le meringhe in rosa :
Dato che i tempi di cottura sono molto indicativi perchè dipende dalla grandezza delle meringhe e dalla potenza del forno, prima di sfornarle assaggiatene una e se questa è asciutta, non collosa e friabile sono pronte.
Per le meringhe in rosa :
Per farle colorate basta soltanto comprare del colorante in gel, o anche quelli liquidi che vendono nei supermercati.
Aggiungetelo in piccole gocce mentre montate, ma prima che la meringa sia già troppo soda.
Deliziose le meringhe!!!! Io le faccio spessissimo! Belle rosa...molto chic ;-)
RispondiEliminaBelle e delicate!
RispondiEliminaMi pacciono tantissimo e di questo colore sono ancora più invitanti!
RispondiEliminaDeborah: si anche io le trovo chic ;)
RispondiEliminaNatalia: grazie :)
Fantasie: la tonalità del rosa ottenuta per la prima volta è piaciuta anche a me! kiss
molto delicate,sembrano nuvolette rosa!
RispondiEliminaciao neve di marzo! kiss kiss
RispondiEliminache belle! anche io qualche goccia di limone la metto sempre sennò l'odore di uovo è forte! Complimenti!
RispondiElimina