Benvenuti!
Anche su Facebook

martedì 11 ottobre 2011

Tenerella al cioccolato... seconda parte!


Ricetta già provata, già ipergradita e già pubblicata... ma stavolta è diverso!
E' si perchè ho provato la versione originale, la classica forma rotanda, bassa, cremosa di cioccolato... e ora si che ho perfettamente capito perchè il maestro Santin la chiama Tenerella, perchè non c'è torta più morbida di questa!
Nella versione precedente, che trovate qui tenerella al cioccolato , anzichè la classica Tenerella, avevo realizzato tante piccole tortine, belle alte, certo buonissime, ma... con questa non c'è storia e il fatto che sia una torta bassa, spiega  proprio il perchè poi è così speciale: 
nel forno deve cuocere poco per restare cremosa e ciò è possibile solamente se bassa.
Che poi non è che sia bassa...secondo me è perfetta!
Posso anche chiarire il mistero del tempo di cottura e poi eseguendo la ricetta per due volte, ho anche imparato dei trucchetti che vi svelerò!
Basta con le chiacchiere...vi presento la mia Tenerella, quella buona buona, quella che un morso è di una scioglievolezza unica......


Teneralla al cioccolato
di Maurizio Santin


Ingredieni per uno stampo di 22 cm di diametro:
200gr di cioccolato fondente (55%di cacao)
100gr di burro
100gr di zucchero
4 tuorli
4 albumi
(ho utilizzato uova taglia L)

60gr di farina








Preriscaldate il forno a 180°.
Montate a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero, aggiungendolo a piccole dosi, da quando gli albumi iniziano a schiumare.
Sciogliete il cioccolato insieme al burro in piccoli pezzi, su fuoco molto basso, a bagno-maria, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Amalgamate e togliete dal fuoco solo quando il tutto sarà completamente sciolto.
Velocemente, aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando bene, sempre con un cucchiaio di legno, prima di ogni aggiunta.
Unite anche la farina setacciata.
Fate queste operazioni velocemente.

Infine unite gli albumi montati a neve e amalgamateli sempre con l'aiuto di un cucchiaio di legno e con movimenti delicati dall'alto al basso per non smontare il tutto.
Miscelate bene.

Versate il composto ottenuto, nella teglia precedentemente foderata di carta forno e cuocete per circa 15/20 minuti.
Il dolce è pronto quando sulla superficie si sarà formata una crosticina e non preoccupatevi se risulta molto morbido, perchè una volta freddo sarà speciale.

Fate freddare completamente prima di sformare.
Spolverate con dello zucchero a velo e gustate!



Piccoli trucchi e differenze di esecuzione:

*la prima volta ho sciolto prima il cioccolato e poi unito il burro solamente in un secondo momento, 
Questa volta il burro l'ho aggiunto al cioccolato quasi immediatamente e ho fatto sciogliere tutto insieme, ottenendo così una crema più morbida e liquida.


*la prima volta ho aspettato che il cioccolato freddasse un pò prima di aggiungere i tuorli.
Questa volta li ho uniti subito, così come anche la farina e mi sono trovata molto meglio quando poi ho unito gli albumi montati, dato che il cioccolato tende a solificare subito


*ho utilizzato un cioccolato non troppo fondente.


*stavolta non ho avuto paura dei tempi di cottura e ho tenuto la torta nel forno il tempo giusto, senza aver paura che fosse ancora cruda




9 commenti:

  1. Mamma mia...darei un morso al monitor :-D

    RispondiElimina
  2. Deve essere buonissima...assomiglia tanto alla torta Tenerina che si fa nella mia città!! eli

    RispondiElimina
  3. @Deborah: è buonissimaaaaaaaaaaaa
    @Eli&... : si credo proprio che sia quella solamente che Santin la chiama tenerella! kiss

    RispondiElimina
  4. mmmmmmm.,.. non dico altro, anche perchè devo lasciare subito questa pagina peccaminosa... prima di sgarrare la dieta appena iniziata... però la inserisco tra i preferiti... sai com'è appena smetto la dieta comincio con questa!!!!!!!

    RispondiElimina
  5. ciao :)))) segnala pure tra i preferiti...perchè sono certa che se la provi lo diventerà :)

    RispondiElimina
  6. Complimenti per le foto, non solo per la torta!!!!

    RispondiElimina
  7. ciao la mia teglia ha diametro 26 devo kambiare le dosi? se sì, come?? grazieeee :) prisca

    RispondiElimina