Un'altra ricetta del grande maestro Santin, un'altra bontà!
E' la torta Tenerella al cioccolato.... solitamente conosciuta come una torta bassa, cioccolatosa e cremosa all'interno e una friabile crosticina all'esterno.
Nella mia versione, che potete vedere in foto, anzichè un' unica torta, ci sono piccole tortine.
Si, piccole delizie...
Torta Tenerella al cioccolato
di Maurizio Santin
Ingredieni per uno stampo di circa 24 cm di diametro:
200gr di cioccolato fondente
100gr di burro
100gr di zucchero
4 tuorli
4 albumi
60gr di farina
Montate a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero, aggiungendolo a piccole dosi, da quando gli albumi iniziano a schiumare.
Sciogliete il cioccolato su fuoco molto basso, a bagno-maria, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Quando sarà sciolto, aggiungete il burro a pezzi, amalgamate e togliete dal fuoco solo quando sarà completamente sciolto anche questo.
Fate freddare un pochino e aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando bene prima di ogni aggiunta.
Unite anche la farina setacciata e infine gli albumi.
Amalgamate questi ultimi con l'aiuto di un cucchiaio di legno e con movimenti delicati dall'alto al basso per non smontare il tutto.
Versate il composto ottenuto, nella teglia precedentemente foderata di carta forno e cuocete per circa 20 minuti.
Fate freddare completamente prima di sformare.
Spolverate con dello zucchero a velo.
Nella ricetta originale, i tempi di cottura sono 15minuti per una teglia di 24cm di diametro e 5 minuti per gli stampi mono-dose.
Sui tempi di cottura, anche in rete troverete delle controversie.
Questo perchè la torta deve rimanere molto umida, ma contemporaneamente cotta e diciamo quindi che alla prova stecchino si potrebbe fraintendere.
Sicuramente la cottura varia anche dalla potenza del forno e dal diametro della teglia!
Io per esempio, ho utilizzato stampini di diametro piccolo, ma comunque più grandi di un monodose e abbastanza alti e sono andata quindi ad intuito sulla cottura, li ho tenuti poco di più (forse quasi 20minuti) e le tortine erano perfettamente deliziose!
In realtà avevo paura di sbagliare e che fossero ancora crude, dato che i dolcetti erano molto alti.
Con le dosi riportate, la torta che ne risulta è bassa, proprio la caratteristica di questo dolce, ma se ne preferite una più alta, usate una teglia più piccola e fate cuocere un pò di più.
La prossima volta, spero presto, proverò la classica forma, sperando di poter chiarire un pò la questione sui tempi di cottura.
Importante!!! la nuova versione la trovate qui tenerella-al-cioccolato-seconda-parte
Con le relative modifiche e chiarimenti
In realtà avevo paura di sbagliare e che fossero ancora crude, dato che i dolcetti erano molto alti.
Con le dosi riportate, la torta che ne risulta è bassa, proprio la caratteristica di questo dolce, ma se ne preferite una più alta, usate una teglia più piccola e fate cuocere un pò di più.
La prossima volta, spero presto, proverò la classica forma, sperando di poter chiarire un pò la questione sui tempi di cottura.
Importante!!! la nuova versione la trovate qui tenerella-al-cioccolato-seconda-parte
Con le relative modifiche e chiarimenti
che delizia!! un delirio di cioccolata :-))
RispondiEliminaSono la centesima tua lettrice,che piacere!!!!
RispondiEliminaOttime tortine tenerella.
@Giovanni: si un vero delirio :)
RispondiElimina@Mariabianca: che piacere averti qui! benvenuta!!!
Che meraviglia questa serie di piccole torte al cioccolato ciao
RispondiEliminaCiao Stefania sono deliziose e proprio ora nel mio forno c'è la classica versione grande ;)
RispondiEliminaUna ricetta davvero golosa, da acquolina in bocca! :)
RispondiEliminaciao! si buonissima ma dopo aver riprovato ho scoperto dei trucchetti ;)
RispondiElimina