Benvenuti!
Anche su Facebook

lunedì 9 maggio 2011

Crostata alla Nutella


Quanto è buona questa crostata... forse perchè la Nutella è sempre la Nutella!
Ma sono certa che quello che la rende speciale, è l'accostamento di questo delizioso ingrediente, alla super friabile e buonissima Pasta Frolla delle Sorelle Simili.
Se amate la Nutella, questa crostata è perfetta!
Spesso la Nutella dopo la cottura tende a diventare secca e bruciacchiata, perdendo così la sua bontà.
In questa ricetta, non accade, grazie a un piccolo segreto.... 


Crostata alla Nutella

Per la Pasta frolla delle Sorelle Simili
400gr di farina 00 per dolci
200gr di burro freddo
4 tuorli
160gr di zucchero a velo (la Nutella è molto dolce, potete metterne meno)
un pizzico di sale
aromi facoltativi

Inoltre :
Nutella in abbondanza (se lo strato è bello alto, la Nutella seccherà meno)

La ricetta e il procedimento per la Pasta Frolla delle Sorelle Simili sono stati presi qui.
Ponete la farina in una ciotola, insieme al pizzico di sale e al burro freddo tagliato a pezzetti.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'impasto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.  

Preriscaldate il forno a 180°.
Riprendete la pasta frolla dal frigo e con l'aiuto di un mattarello, stendetela su una spiana spolverata di farina.
Rivestite il fondo e i bordi di una teglia per crostate, precedentemente imburrata e infarinata.
Ponete in frigo la pasta avanzata, che successivamente utilizzerete per creare strisce o vari decori.
Praticate dei buchi sulla base di frolla con una forchetta.
Se avete tempo a disposizione, ponete la teglia rivestita di pasta frolla in frigo per qualche minuto.
Il segreto per non far seccare la Nutella e preservare così tutta la sua bontà, è quello di cuocere la crostata in bianco, ovvero senza farcia, per qualche minuto.
Posizionate quindi un foglio di carta forno all'interno della crostata, deve superare in altezza  i bordi.
Riempite con legumi secchi o riso e infornate in forno già caldo, per circa dieci minuti.
Riprendete la teglia dal forno, togliete la carta, i fagioli o il riso e infornate di nuovo per circa 5/10 minuti.
Nel frattempo scaldate la nutella a bagno-maria.
Passati i 5/10 minuti, togliete la crostata dal forno e lasciatela freddare.
Intanto che raffredda, preparate le strisce da porre a grata sulla crostata, o se preferite, anche dei fiori o cuori come decorazione da porre sopra la Nutella.
Io ho fatto dei cerchi, sui quali successivamente ho appoggiato delle meringhe.
Riposate le strisce o i decori nel frigo fino al loro utilizzo.
Quando il guscio di frolla è oramai freddo riempite con la nutella, cercando di livellare il più possibile.
Posizionate anche le decorazioni, creando un motivo a piacere, o le strisce formando una griglia.
Infornate per circa 20 minuti sempre a 180°.
Se preferite una crostata ben dorata, spennellate del tuorlo battuto sulla frolla prima dell'ultima infornata.
Sfornate e lasciate freddare bene, prima di togliere la crostata dallo stampo.
Decorate con dello zucchero a velo.


6 commenti:

  1. Ciao ... scopro il tuo bolg attraverso la cara Simona!
    Ti aspetto ; )

    RispondiElimina
  2. MMMM...ne hai avanzata una fettina??? Me la sto mangiando con gli occhi! Splendida.

    RispondiElimina
  3. Ciao Francesca benvenuta! ti farò visita presto :)
    Deborah provala è veramente buona!!!! :****

    RispondiElimina
  4. Laura, sei bravissima, ho preso la ricetta della torta di mele , presto la proverò , speriamo che mi viene buona come la tua.............

    RispondiElimina
  5. certooooooooo :) baci baci e grazie!

    RispondiElimina
  6. ciao Laura.....questa m'attizza proprio la farò prestissimo!!!!

    RispondiElimina