Benvenuti!
Anche su Facebook

mercoledì 2 novembre 2011

Crostata fondente alle Castagne


Tempo fà, zia Franca mi ha regalato due un vasetti artigianali di marmellata, uno alle more e l'altro alle Castagne, produzione propria di una piccola bottega di un paesino di montagna.
E io ho sempre saputo che la marmellata di quei vasetti era speciale, già dal vasetto che mostrava il bel colore intenso dei frutti.
Ho sempre saputo che avrebbero riempito di gusto un bel guscio di pasta frolla, perchè io adoro le crostate.
Ma l'idea era qualcosa di particolare, non delle semplici crostate...
e così è passato del tempo e ieri erano ancora lì, nella mia piccola dispensa.
Era ora di provare la marmellata speciale della zia.
Che dura scelta, il vasetto alle more era così intensamente violaceo, quasi nero...
ma quello alle Castagne mi intrigava troppo...
forse perchè, mai assaporata, o forse perchè era una mattinata autunnale e le Castagne con il loro colore richiamano intensamente questa stagione.
Ho deciso così che un guscio di pasta frolla al cacao avrebbe ospitato la mia marmellata speciale alle Castagne, arricchita dal cioccolato fondente. 
E mi è piaciuta... oh si... Castagne e cioccolato è un'accoppiata vincente!
Il vasetto alle more è ancora lì nella dispensa, ma Laura sa già come utilizzarlo...
e spera presto!


Crostata fondente alle Castagne


Potete preparare la pasta frolla al cacao seguendo la vostra ricetta preferita, oppure seguire la mia

Dosi per una teglia a cerniera di 18/20cm di diametro
Per la pasta frolla al cacao:
(ricetta di Alda Muratore)
250gr di farina00
150gr di burro
130r di zucchero (questa volta ho aumentato un pò le dosi)
1uovo
1cucchiaino raso di lievito (questa volta in dispensa non c'era...poco importa era perfetta ugualmente)
1cucchiaio colmo di cacao

Per la farcia:
un vasetto di marmellata di Castagne (il mio era 370gr)
da 100 a 120gr di cioccolato fondente finemente tritato



Ponete in una capiente ciotola la farina, il cacao e il burro freddo ridotto in piccolissimi pezzi .
Lavorate sfregando velocemente con la punta delle dita, il burro nelle polveri finchè si ottiene un composto sabbioso (il movimento da fare è come quello che si usa per indicare i soldi) .
In un'altra ciotola amalgamate velocemente l'uovo con lo zucchero e unitelo al composto sabbioso.
Amalgamate il tutto molto velocemente e formate un panetto.
Lasciatelo riposare in frigo almeno 30 minuti.

Nel frattempo che la frolla riposa in frigo, amalgamate il cioccolato ridotto in piccolissimi pezzi alla marmellata.

Preriscadate il forno a 180°.
Trascorsi i 30 minuti, riprendete la pasta frolla dal frigo, stendetela con l'aiuto di un mattarello su una spiana infarinata e rivestite con essa il fondo e i bordi della tortiera.
La pasta frolla è molto delicata, lavorare quindi con cura.
Bucherellate la base con una forchetta e riempite con la farcia.
Rifinite la crostata con delle strisce di frolla disposte a griglia.
Io ho ricavato dalla frolla avanzata delle foglioline e delle castagne da applicare ai bordi.

Infornate per circa 25/40 minuti.
Sfornate e fate freddare prima di rimuovere la crostata dallo stampo.
Spolverate con del cacao i bordi.

L'assaggio dopo un piccolo risposo in frigo è divino.




Idea nata da questa ricetta crostata-con-marmellata-di-castagne

7 commenti:

  1. Le castagne proprio non mi piacciono... ma ci credi se ti dico che questa ricetta mi piace un sacco?
    Sei bravissima!

    RispondiElimina
  2. che meraviglia!! fantastica.. una bomba di bontà!!

    RispondiElimina
  3. @Sabrina: grazie Sabrina! ma veramente non ti piacciono le castagne? sono così buoneeee :)
    @Giovanni...: grazie come sempre :)
    @Federica: si è deliziosa!

    RispondiElimina
  4. Insolita questa crostata, deve essere buonissima!!!

    RispondiElimina