La Cheesecake è una delle mie torte preferite, l'adoro in qualsiasi versione, che sia semplice, al cioccolato o alla frutta!
Aspettando il giorno in cui potrò finalmente godermi una fetta dell'originale, in qualche locale di New York City, mi accontento del possibile... che poi il possibile a volte è una vera bontà!
Questa che vi presento sa di mirtilli, limone... sa di fresco!
La ricetta è presa dal mio piccolo e bellissimo libricino di cheesecakes che mia zia mi ha riportato dall'Australia "Family Circle".
Tra le invitanti torte la mia prima scelta è stata lei: Blueberry and Lemon Cheesecake!
Un guscio di Pasta frolla racchiude un cuore morbido, delicato dal colore vivo dei mirtilli...
Blueberry and lemon cheesecake
Dosi per una teglia da 22cm di diamero, preferibilmente a fondo removibile.
Per la Pasta frolla non ho seguito la ricetta, ho preparato la magica
Dosi per una teglia da 22cm di diamero, preferibilmente a fondo removibile.
Per la Pasta frolla non ho seguito la ricetta, ho preparato la magica
Pasta frolla delle Sorelle Simili:
300gr di farina 00 per dolci
150gr di burro freddo
3 tuorli
un pizzico di sale
120gr di zucchero a velo
150gr di burro freddo
3 tuorli
un pizzico di sale
120gr di zucchero a velo
La ricetta e il procedimento per la Pasta Frolla delle Sorelle Simili sono stati presi qui.
Ponete la farina in una ciotola, insieme al pizzico di sale e al burro freddo tagliato a pezzetti.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto, finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'impasto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.
Ponete la farina in una ciotola, insieme al pizzico di sale e al burro freddo tagliato a pezzetti.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto, finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'impasto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.
Nel frattempo imburrare la teglia e rivestire di carta forno il fondo.
Accendere il forno a 180°.
Passati i trenta minuti riprendere il panetto dal frigo, stendere la pasta frolla e rivestire con essa il fondo e il bordo della teglia.
Accendere il forno a 180°.
Passati i trenta minuti riprendere il panetto dal frigo, stendere la pasta frolla e rivestire con essa il fondo e il bordo della teglia.
Consiglio stenderla non finemente.
Create un bordo bello alto.
Bucherellare la base con una forchetta.
Ricavare dalla carta forno un cerchio leggermente più grande della teglia, ponetelo sulla base di pasta frolla e riempire con legumi secchi o riso (cottura in bianco).
Cuocere così per circa 10 minuti in forno già caldo.
Riprendere la teglia dal forno, rimuovere con delicatezza i legumi/riso, la carta forno e cuocere per altri 10 minuti.
Togliere dal forno, far raffreddare bene e intanto preparate il ripieno.
Bucherellare la base con una forchetta.
Ricavare dalla carta forno un cerchio leggermente più grande della teglia, ponetelo sulla base di pasta frolla e riempire con legumi secchi o riso (cottura in bianco).
Cuocere così per circa 10 minuti in forno già caldo.
Riprendere la teglia dal forno, rimuovere con delicatezza i legumi/riso, la carta forno e cuocere per altri 10 minuti.
Togliere dal forno, far raffreddare bene e intanto preparate il ripieno.
Per il ripieno:
Le dosi sono riportate in cup.
Il misurino si trova facilmente nei negozi, ma tante volte le misure in cup sono riportate nel lato opposto del vostro misurino per millilitri.
Comunque sia 1cup = 1tazza da 250 ml
375gr di Philadelphia
1/2 cup di zucchero
scorza di un limone grande
2 uova grandi
circa mezzo bicchiere di plastica di succo di limone
1 cucchiaio di amido di mais
1/2 cup di panna acida
1/2 cup di zucchero
scorza di un limone grande
2 uova grandi
circa mezzo bicchiere di plastica di succo di limone
1 cucchiaio di amido di mais
1/2 cup di panna acida
300gr di mirtilli freschi
La panna acida la trovate nei supermercati più forniti, io ne ho messo solo un vasetto che se non ricordo male è 125gr ed è leggermente inferiore alla dose indicata.
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Amalgamate con le fruste ellettriche il Philadelphia, lo zucchero e la scorza del limone, fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungere un uovo alla volta, amalgamando bene prima di ogni aggiunta.
Unite anche il succo di limone versandolo lentamente a filo, l'amido di mais setacciato e in più riprese anche la panna acida.
Amalgamate bene.
Prendete la teglia con il guscio di pasta frolla oramai fredda, lavate e asciugate bene i mirtilli e in parte posizionateli nella base.
Versare anche la crema di formaggio e cuocere sempre a 180° per circa 35/40 minuti, o comunque fino a quando il dolce è fermo.
Fate freddare bene e poi ponete in frigo almeno 3 ore prima di sformare e decorare.
Per decorare fate dei ciuffi di panna montata lungo i bordi del dolce e ponete al centro i restanti mirtilli.
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Amalgamate con le fruste ellettriche il Philadelphia, lo zucchero e la scorza del limone, fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungere un uovo alla volta, amalgamando bene prima di ogni aggiunta.
Unite anche il succo di limone versandolo lentamente a filo, l'amido di mais setacciato e in più riprese anche la panna acida.
Amalgamate bene.
Prendete la teglia con il guscio di pasta frolla oramai fredda, lavate e asciugate bene i mirtilli e in parte posizionateli nella base.
Versare anche la crema di formaggio e cuocere sempre a 180° per circa 35/40 minuti, o comunque fino a quando il dolce è fermo.
Fate freddare bene e poi ponete in frigo almeno 3 ore prima di sformare e decorare.
Per decorare fate dei ciuffi di panna montata lungo i bordi del dolce e ponete al centro i restanti mirtilli.
Spolverate con lo zucchero a velo.
Ricordatevi che la Cheesecake più riposa nel frigo più è buona.
Ricordatevi che la Cheesecake più riposa nel frigo più è buona.
*.* wowwwww
RispondiEliminaposso chiederti che cornetto hai usato per fare quei ciuffi grandissimi di panna?
ciao Serena è semplicemente un punta a stella bella grande :)
RispondiElimina