...e impari che il profumo del caffe' al mattino e' un piccolo rituale di felicita', che bastano le note di una canzone, le sensazioni di un libro dai colori che scaldano il cuore, che bastano gli aromi di una cucina, la poesia dei pittori della felicita', che basta il muso del tuo gatto o del tuo cane per sentire una felicita' lieve.
...E IMPARI AD AVERE, NEL CASSETTO E NEL CUORE, SOGNI PICCOLI MA PREZIOSI."
Fabio Volo
E' da quando siamo piccoli che custodiamo i nostri sogni, nel cassetto e nel cuore!
Crescendo riempiamo il cassetto colmo di sogni!
Amo questa frase di Fabio Volo... possiamo sentire la felità anche nelle piccole cose, a volte la semplicità è una grande cosa!
La mia passione dolciaria è una piccola cosa per me preziosa... che mi dà felicità!
Quando pasticcio in cucina tutto il resto non c'è... c'è soltanto un mattarello, una frusta, qualche ingrediente e la mia voglia di fare!
Quando pasticcio in cucina tutto il resto non c'è... c'è soltanto un mattarello, una frusta, qualche ingrediente e la mia voglia di fare!
Anche quando preparo una semplice crostata...
La Pasta frolla è una ricetta delle Sorelle Simili, è così friabile, è buona da morire!
Da quando ho scoperto la loro Frolla non la lascio più...
La Pasta frolla è una ricetta delle Sorelle Simili, è così friabile, è buona da morire!
Da quando ho scoperto la loro Frolla non la lascio più...
Crostata
Per la magica Pasta frolla delle Sorelle Simili :
400gr di farina 00 per dolci
200gr di burro freddo
4 tuorli
160gr di zucchero a velo
un pizzico di sale
400gr di farina 00 per dolci
200gr di burro freddo
4 tuorli
160gr di zucchero a velo
un pizzico di sale
aromi facoltativi
Inoltre:
Un vasetto di marmellata ai frutti di bosco o quella che preferite
Ponete la farina in una ciotola, insieme al pizzico di sale e al burro freddo tagliato a pezzetti.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'imapsto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'imapsto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.
Passati i trenta minuti riprendete il panetto dal frigo e accendete il forno a 180°.
Stendete la Pasta frolla sul piano di lavoro e rivestite con essa il fondo e i bordi di una teglia per crostate precedentemente imburarta e infarinata.
Praticate dei buchetti sulla base di frolla con una forchetta ,versate all'interno la marmellata e livellare.
Con la Pasta frolla rimasta formate delle strisce da applicare a griglia sulla marmellata.
Per ottenere un risultato ottimale porre la teglia in frigo almeno 20 minuti prima del passaggio in forno.
Infornare in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti.
Per far venire bella e dorata la vostra crostata, prima di infornare spennellate del tuorlo battuto sulla superficie di Pasta frolla.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare bene e poi toglierla dalla teglia.
Io dovevo regalarla ad una persona speciale...e così ho decorato con cuori colorati e un bel fiocco rosso.
I cuori sono sempre di Pasta frolla e quindi li ho applicati sulle strisce prima della cottura e successivamente colorati.
Stendete la Pasta frolla sul piano di lavoro e rivestite con essa il fondo e i bordi di una teglia per crostate precedentemente imburarta e infarinata.
Praticate dei buchetti sulla base di frolla con una forchetta ,versate all'interno la marmellata e livellare.
Con la Pasta frolla rimasta formate delle strisce da applicare a griglia sulla marmellata.
Per ottenere un risultato ottimale porre la teglia in frigo almeno 20 minuti prima del passaggio in forno.
Infornare in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti.
Per far venire bella e dorata la vostra crostata, prima di infornare spennellate del tuorlo battuto sulla superficie di Pasta frolla.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare bene e poi toglierla dalla teglia.
Io dovevo regalarla ad una persona speciale...e così ho decorato con cuori colorati e un bel fiocco rosso.
I cuori sono sempre di Pasta frolla e quindi li ho applicati sulle strisce prima della cottura e successivamente colorati.
Anch'io faccio la frolla, ma non ho mai fatto quella delle Sorelle Simili...Proverò sicuramente anche questa versione!
RispondiEliminaIo da quando l'ho provata non la mollo più :)
RispondiEliminaMi hai convinta!Io la frolla la faccio spesso per la crostata con crema pasticcera e fragola (c'è anche sul blog, è la preferita di mio marito...!)Proverò con questa, che mi sembra più compatta ma leggera....
RispondiEliminaummmm crema e fragole piace anche a me! domani posterò la ricetta per le crostatine cremose e fragolose :)
RispondiEliminaProvala... non te ne pentirai!!! :*