Come sono belle le crostate nelle loro mille varianti!
Questa è la crostata di ricotta e gocce di cioccolata che ho regalato tempo fà alla zia Franca, per il giorno del suo compleanno.
Zia Franca, è la zia che tutti vorrebbero avere, premurosa, gentile, generosa... insomma una zia con i fiocchi!
Le voglio un bene immenso e lei lo sa già.... ma se un giorno leggerà questo post, sarà bello sentirselo dire di nuovo!
La crostata è veramente una bontà!
Crostata di ricotta e gocce di cioccolata
Dosi per una teglia di circa22/24cm di diametro preferibilmente a fondo removibile
Per la magica Pasta frolla delle Sorelle Simili :
400gr di farina 00 per dolci
200gr di burro freddo
4 tuorli
160gr di zucchero a velo
un pizzico di sale
400gr di farina 00 per dolci
200gr di burro freddo
4 tuorli
160gr di zucchero a velo
un pizzico di sale
aromi facoltativi
Per il Ripieno :
500gr di ricotta fresca
75gr di cioccolato fondente a pezzetti
1 uovo
75gr di cioccolato fondente a pezzetti
1 uovo
da 3 a 5 cucchiai di zucchero semolato (regolatevi in base ai gusti)
2 cucchiai di liquore all'amaretto
2 cucchiai di liquore all'amaretto
Gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente
La ricetta e il procedimento per la Pasta Frolla delle Sorelle Simili sono stati presi qui.
Ponete la farina in una ciotola, insieme al pizzico di sale e al burro freddo tagliato a pezzetti.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'imapsto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).
Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'imapsto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque proseguire a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.
Ponete la ricotta a scolare per qualche ora.
Con l'aiuto di una frusta elettrica, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Aggiungete anche l'uovo e mescolate finchè non sarà ben amalgamato.
Versate anche i pezzi di cioccolato, il liquore all'amaretto e date un' ultima mescolata con un cucchiaio di legno o una spatola.
Con l'aiuto di una frusta elettrica, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Aggiungete anche l'uovo e mescolate finchè non sarà ben amalgamato.
Versate anche i pezzi di cioccolato, il liquore all'amaretto e date un' ultima mescolata con un cucchiaio di legno o una spatola.
Riprendete la Pasta frolla dal frigo, stendetela con un matterello e rivestite la teglia per crostate precedentemente imburrata e infarinata.
Praticate dei buchi sul fondo con una forchetta e riempite con la crema di ricotta.
Si può sceglere di decorare la crostata con la classica griglia di Pasta Frolla, o come me mettendo soltanto dei fiori intorno al bordo della crostata.
Si può sceglere di decorare la crostata con la classica griglia di Pasta Frolla, o come me mettendo soltanto dei fiori intorno al bordo della crostata.
Se avete tempo riponete la teglia in frigo per circa 20 minuti prima del passaggio in forno.
Questo aiuta ad ottenere una Pasta frolla bella friabile.
Per ottenere un colore della Pasta frolla più dorato, prima di infornare la crostata, spennellate con un pennello da cucina del tuorlo sbattuto.
Infornate in forno già caldo, a 180° per cira 35/40 minuti o finchè sarà dorata.
Come ho già detto troppo buona .
RispondiEliminabaci