La regina del mio blog sarà sempre lei, la Cheesecake!
Ricca, elegante, dal sapore unico e inconfondibile.....
E se ci mettiamo sù il Dulce de leuche e le nocciole caramellate?
Una bomba di bontà!
Non so se la foto e le mie parole possono presentarla come si deve....
New York Style Cheesecake con Dulce de leuche e nocciole caramellate....
New York Style Cheesecake con Dulche de leuche e nocciole caramellate
La ricetta per la cheesecake è presa dal blog La ciliegina sulla torta
Ingredienti per una tortiera di circa 20/22cm di diametro a fondo removibile
Per la base :
250gr di biscotti secchi (io utilizzo i "Digestive")
125gr di burro
Piccola premessa.
Per realizzare il cheesecake è fondamentale usare una teglia dal fondo removibile, perchè altrimenti sarebbe molto difficile sformare il dolce, in quanto è molto morbido.
La tortiera inoltre va foderata alla base con della carta da forno, fissandola tra la base e il bordo removibile.
Ungiamo infine con il burro sia la base di carta forno, sia i bordi per tutta l'altezza della teglia.
250gr di biscotti secchi (io utilizzo i "Digestive")
125gr di burro
Piccola premessa.
Per realizzare il cheesecake è fondamentale usare una teglia dal fondo removibile, perchè altrimenti sarebbe molto difficile sformare il dolce, in quanto è molto morbido.
La tortiera inoltre va foderata alla base con della carta da forno, fissandola tra la base e il bordo removibile.
Ungiamo infine con il burro sia la base di carta forno, sia i bordi per tutta l'altezza della teglia.
Riducete i biscotti in una polvere fine.
Fate fondere il burro a bagno-maria, versate sui biscotti e amalgate bene con l'aiuto di un cucchiaio da cucina.
Inumidite comletamene e uniformemente con il burro la polvere di biscotti.
Versate, compattate e livellate bene sul fondo della teglia, sempre con l'aiuto del cucchiaio.
Ponete in frigo a rassodare.
Per la farcia :
350gr di Philadelphia
250gr di ricotta fresca
200gr di panna fresca
180gr di zucchero semolato
30gr succo di limone
vaniglia
2 uova grandi
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
350gr di Philadelphia
250gr di ricotta fresca
200gr di panna fresca
180gr di zucchero semolato
30gr succo di limone
vaniglia
2 uova grandi
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
Per il topping :
200gr di panna acida o sour cream
2 cucchiai di zucchero a velo
vaniglia
Per decorare :
Dulce de leuche e nocciole caramellate
Per le nocciole caramellate :
100gr di nocciole intere
100gr di zucchero
100gr di zucchero
granella di zucchero
Con una frusta manuale lavorate il Philadelphia con la ricotta, lo zucchero e la vaniglia.
Aggiungete anche la panna e girare delicatamente per non incorporare aria e non montare quindi il composto.
Quando il tutto risulta cremoso e omogeneo unite anche le uova e amalgamate.
Aggiungete infine il succo del limone.
Versate questo composto nello stampo e battetelo sul tavolo 3 volte per far fuoriuscire le bolle d'aria.
Per una riuscita ottimale della Cheesecake è fondamentale una cottura in forno a bagno-maria.
Prendete quindi 2 stampi di alluminio, di quelli usa e getta, uno leggermente più grande della teglia usata per il Cheesecake e l'altro più grande di questi.
Posizionate la teglia con la Cheesecake dentro quella di alluminio leggermente più grande, questo per evitare che entri dell'acqua.
Versate questo composto nello stampo e battetelo sul tavolo 3 volte per far fuoriuscire le bolle d'aria.
Per una riuscita ottimale della Cheesecake è fondamentale una cottura in forno a bagno-maria.
Prendete quindi 2 stampi di alluminio, di quelli usa e getta, uno leggermente più grande della teglia usata per il Cheesecake e l'altro più grande di questi.
Posizionate la teglia con la Cheesecake dentro quella di alluminio leggermente più grande, questo per evitare che entri dell'acqua.
Sistemate il tutto nello stampo più grande in cui bisognerà versare acqua bollente, fino a coprire circa la metà dello stampo che contiene la Cheesecake.
Se non sono stata chiara, scusatemi e chiedete pure dei chiarimenti.
Infornate in forno già caldo a 150° per circa un'ora.
Se non sono stata chiara, scusatemi e chiedete pure dei chiarimenti.
Infornate in forno già caldo a 150° per circa un'ora.
Fate attenzione perchè il tempo di cottura può variare sia in base al forno, sia in base alla grandezza/altezza della Cheesecake.
Per esempio io ho utilizzato uno stampo da 18cm, è venuto altissimo, ma a me piace così :) e ha impiegato molto di più per cuocere, più di un'ora e mezza!
In ogni modo, a cottura ultimata la Cheesecake deve risultare leggermente traballante al centro e cotto verso l'esterno.
Per esempio io ho utilizzato uno stampo da 18cm, è venuto altissimo, ma a me piace così :) e ha impiegato molto di più per cuocere, più di un'ora e mezza!
In ogni modo, a cottura ultimata la Cheesecake deve risultare leggermente traballante al centro e cotto verso l'esterno.
Non vi preoccupate, perchè con il riposo in frigo il dolce acquisterà la giusta consistenza.
Togliete il dolce dal forno e versate sopra il topping, precedentemente preparato, mescolando la panna acida con lo zucchero a velo e la vaniglia.
Rimettete in forno per altri 10 minuti e poi lasciate riposare nel forno spento per altri 10.
Sfornate, togliete lo stampo dal bagno-maria, fate leggermente freddare e passate delicatamente la lama di un coltello lungo tutto il bordo del dolce.
Lasciate la torta nello stampo e fate freddare completamente.
Una volta freddo, coprite e porre il dolce in frigo per almeno 6 ore prima di sformare e decorare.
Inoltre la Cheesecake, più riposa in frigo più è buona.Togliete il dolce dal forno e versate sopra il topping, precedentemente preparato, mescolando la panna acida con lo zucchero a velo e la vaniglia.
Rimettete in forno per altri 10 minuti e poi lasciate riposare nel forno spento per altri 10.
Sfornate, togliete lo stampo dal bagno-maria, fate leggermente freddare e passate delicatamente la lama di un coltello lungo tutto il bordo del dolce.
Lasciate la torta nello stampo e fate freddare completamente.
Una volta freddo, coprite e porre il dolce in frigo per almeno 6 ore prima di sformare e decorare.
Solitamente io preparo la Cheesecake il giorno prima.
Per decorare :
In un pentolino, fondete a secco lo zucchero e quando questo acquista un colore ambrato (non esagerare altrimenti le nocciole sapranno di bruciato) aggiungete le nocciole, mescolate rapidamente e versate sopra un tagliere di legno rivestito di carta forno.
Fate freddare bene e poi staccate tra loro le nocciole.
Fate freddare bene e poi staccate tra loro le nocciole.
Riempite un Sac à Poche con il Dulce de leuche, ricoprite la superficie del dolce e posizionate sopra le nocciole caramellate e la granella di zucchero a vostro piacere.
Che bellezza...anche io ho provato a fare la New York cheesecake....ma questa è insuperabile!!!!
RispondiEliminaCiao :)
RispondiEliminaPasso da voi e la cerco! grazie 1000 :*
Un vero spettacolo e il sapore devere essere meglio!!!! Brava!
RispondiEliminaGrazie tesoro! :*
RispondiEliminaè necessario cucinarla a bagno-maria?io ho fatto altre volte senza e viene....(non questa ovvio), poi si può non mettere la ricotta?
RispondiEliminaperchè acqua bollente per la cottura? in fondo l'acqua non si riscalda dentro il forno?
RispondiElimina