Benvenuti!
Anche su Facebook

martedì 19 aprile 2011

Crostata&Crostatine ai frutti di bosco


Finalmente è arrivato il sole, quello caldo che aspettavo da tanto!
La primavera è la mia stagione preferita, i fiori e il sole danno luce e colore al mondo che sembra cambiare aspetto!
E con il sole, cresce la voglia di fresco e queste crostatine sono perfette!
Ripiene di Crema Chantilly e colorate dai frutti di bosco.... anche in versione crostata.




Crostata&Crostatine ai frutti di bosco

Per la Crema Chantilly ai frutti di bosco:
Crema pasticcera presa dal blog di Pinella  
http://idolcidipinella.blogspot.com/ :

250gr di latte fresco intero
60gr di zucchero semolato
15gr di amido di mais "Maizena"
3 tuorli
semi di 1/4 di bacca di vaniglia o scorza di mezzo limone
(si deve tagliare la bacca con un coltellino per il lungo, aprirla bene e con la punta del coltellino asportare i semini)

Inoltre :
Frutti di bosco 
200gr di panna montata (zuccherate la panna se questa non lo è già, con 30 gr di zucchero)

Scaldate in una casseruola abbastanza capiente,il latte con metà dose dello zucchero, finchè la miscela sia abbastanza calda, ma senza raggiungere il bollore.
Nel frattempo in una ciotola amalgamate con una frusta manuale i tuorli con il restante zucchero, la vaniglia e successivamente anche la farina facendola cadere direttamente da un setaccio (girate finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati e il composto si presenta liscio e senza grumi).
Versate a filo circa metà del latte caldo nel composto di uova, farina e zucchero e mescolate bene con la frusta.
Riportate il tutto nella casseruola con il restate latte caldo, rimettete su fuoco moderato e girado sempre in continuazione cuocete la crema finchè non sarà bella densa.
Appena la crema è pronta, passatela al setaccio (con un colino cinese) e versatela immediatamente in un'altra ciotola.
Coprite con la pellicola per alimenti, direttamente a contatto con la crema e fatela freddare con l'aiuto di un bagno-maria ghiacciato (per evitare la formazione di batteri).
 

Se preferite profumare la crema con la scorza del limone proseguite così:
scaldate il latte con metà dose dello zucchero e la scorza del limone (attenzione a non prendere la parte bianca) finchè sia abbastanza caldo ma senza raggiungere il bollore.
Togliete dal fuoco e lasciate in infusione per almeno 30 minuti.
Filtrate il latte in modo da togliere la scorza del limone, scaldate di nuovo e procedere come sopra.


Montate la  panna.
Zuccherate la panna se questa non lo è già, con 30 gr di zucchero a velo, mescolati prima di montare.
Potete profumarla con un pò di vaniglia.
Amalgamate la panna montata alla crema pasticcera quando questa sarà fredda, con l'aiuto di un cucchiaio di legno o di una spatola in silicone, facendo piccoli e delicati movimenti dall'alto verso il basso per non smontare la panna.
Tenete in frigo.

Per la Pasta frolla delle Sorelle Simili :
400gr di farina 00 per dolci
200gr di burro freddo
4 tuorli
160gr di zucchero a velo
un pizzico di sale

aromi facoltativi 

La ricetta e il procedimento per la Pasta Frolla delle Sorelle Simili sono stati presi qui.
Ponete la farina in una ciotola, insieme al pizzico di sale e al burro freddo tagliato a pezzetti.
Sfregate velocemente con le dita il burro con la farina, con il pollice e l'indice in un movimento simile a quello che si usa per indicare i soldi, fino ad ottenere un composto sabbioso che disporrete a fontana su una spiana.
Al centro della fontana ponete lo zucchero a velo, i tuorli e gli aromi se preferite.
Con una forchetta amalgamate prima questi ultimi e poi unite anche il composto sabbioso (farina e burro).

Con una spatola, aprite e separate l'impasto, strisciatelo sulla spiana per far assorbire le uova alla farina.
Non ammassate, ma separate continuamente l'impasto, finchè la farina sarà ben assorbita dalle uova.
Utilizzando sempre la spatola, compattare l'impasto premendo sulla spiana, dividetelo a metà e sovrapponetelo di nuovo per tre volte.
Una volta amalgamato il tutto, fate ruotare l'impasto sulla spiana con il palmo della mano, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti o carta stagnola e lasciatelo riposare in frigo almeno trenta minuti prima di usarlo.
Si usa la spatola, perchè il burro a contatto con il calore delle mani tende a scaldarsi e questo non sarebbe d'aiuto per ottenere una frolla bella friabile.
Si può comunque lavorare a mano se non si possiede la spatola cercando di essere molto veloci nell'impastare.  

Passati i trenta minuti riprendete il panetto dal frigo e accendete il forno a 180°.
Sia che dicidiate di fare le crostatine, o una classica crostata, bisogna procedere con la cottura in bianco.

Per la crostata :
Stendete la pasta frolla sul piano di lavoro e rivestite con essa il fondo e i bordi di una teglia per crostate, precedentemente imburrata e infarinata.
Praticare dei buchetti sulla base di frolla con una forchetta e cuocere in bianco.
Prendete quindi un foglio di carta forno, posizionatelo sulla crostata, in modo che superi leggermente il bordo e riempite il tutto con legumi secchi o riso.

Per ottenere un risultato ottimale porre la teglia in frigo almeno 20 minuti prima del passaggio in forno.
Fate cuocere così per circa 20 minuti, poi togliamo la carta forno e rimettiamo la crostata in forno ancora per circa 10 minuti o comunque fino a doratura.
Togliete dal forno, aspettate che sia ben fredda e sformare.

Per le Crostatine :
Stendete la pasta frolla sul piano di lavoro e rivestite con essa gli sampini per crostatine, precedentemente imburrati e infarinati.
Praticare dei buchetti sulla base di ogni crostatina con una forchetta e cuocere in bianco.
Prendete quindi tanti foglietti di carta forno, posizionateli su ogni crostatina e riempire con legumi secchi o riso. 
Per ottenere un risultato ottimale, porre la teglia in frigo almeno 15 minuti prima del passaggio in forno. 
Fate cuocere così per circa 10 minuti, poi togliamo la carta forno e rimettiamo le crostatine in forno ancora per circa 5 minuti o comunque fino a doratura.
Togliete dal forno e aspettate che siano ben fredde prima sformare.

Quando la crostata o le crostatine saranno fredde, riempite un Sac à poche con la Chatilly e farcite.
Decorate in superficie con i frutti di bosco.


3 commenti:

  1. Complimenti per lo stupendo blog!! Domani vorrei preparare questa crostata, che diametro mi consigli di utilizzare? Grazie mille bacii didi

    RispondiElimina
  2. ciao :) diciamo che secondo per una teglia rotonda più o meno 22cm di diametro! se la vuoi più grande aumenta di mezza dose la crema Chantilly! scusami se non ti do le misure esatte ma la mia teglia oltre ad essere rettangolare è anche molto bassa! kiss

    RispondiElimina
  3. Grazie!! Sei stata gentilissima!!!

    RispondiElimina