Sono sempre stata affascinata dalla Pasta di zucchero, ma è da veramente poco tempo che sono entrata realmente in questo mondo.
E' un mondo fantastico!... Saranno i mille colori, la dolcezza o il fatto che si può dare pienamente sfogo alla propria fantasia e alla creatività!
Quello che è certo è sono decisa ad impare molto molto di più!
Questi fiorellini li ho realizzati per la torta del mio compleanno, a marzo.
Mi fanno pensare alla primavera, per questo li ho chiamati "Spring-flowers" ovvero "Fiori Primaverili".
Quello che è certo è sono decisa ad impare molto molto di più!
Questi fiorellini li ho realizzati per la torta del mio compleanno, a marzo.
Mi fanno pensare alla primavera, per questo li ho chiamati "Spring-flowers" ovvero "Fiori Primaverili".
Poi c'è la mia personale Coccinella porta fortuna... magari porterà fortuna anche a voi :)
Pasta di zucchero
La ricetta della Pasta di zucchero l'ho presa dal blog http://lamuccasbronza.blogspot.com/ , che seguo sempre con particolare passione!
Ingredienti:
15gr di gelatina in fogli conosciuta come "colla di pesce"
60ml di acqua fredda
100gr di glucosio
15gr di glicerina alimentare (facoltativa, potete sostituire con olio di mandorle dolci o di semi, il più possibile insapore)
2 cucchiai di burro solido
900gr di zucchero a velo (potrebbe servirne anche un pò di più)
per tonalizzarla coloranti alimentari in gel o in polvere
Il procedimento che vi descrivo invece è il modo che a mio parere trovo migliore.
In un recipiente, ammorbidite la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
L'acqua deve coprire totalmente la gelatina.
In una pentola fate sciogliere su fuoco basso il burro e il glucosio insieme all'acqua, ma senza raggiungere il bollore.
Togliere dal fuoco e sciogliete all'interno la colla di pesce.
L'acqua deve coprire totalmente la gelatina.
In una pentola fate sciogliere su fuoco basso il burro e il glucosio insieme all'acqua, ma senza raggiungere il bollore.
Togliere dal fuoco e sciogliete all'interno la colla di pesce.
Versate nel pentolino metà dello zucchero a velo e mescolate con un cucchiaio.
Prendete una capiente ciotola, disponete all'interno un pò dello zucchero a velo rimasto e versate il composto ottenuto.
Aggiungete piano piano il restante zucchero a velo, mescolando con un cucchiaio da cucina, fino a quando l'impasto acquisterà una consistenza densa e abbastanza dura e dovrete allora proseguire a mano.
Aggiungete piano piano il restante zucchero a velo, mescolando con un cucchiaio da cucina, fino a quando l'impasto acquisterà una consistenza densa e abbastanza dura e dovrete allora proseguire a mano.
Impastate bene il tutto aggiungendo se necessario altro zucchero a velo fino a raggiungere una consistenza lavorabile simile a quella della pasta all'uovo e non sarà più molto appiccicosa.
Fate molta attenzione a non aggiungere troppo zucchero a velo, altrimenti il risultato sarà una Pasta di zucchero troppo secca.
Unire infine la glicerina e date la forma di un panetto.
Unire infine la glicerina e date la forma di un panetto.
Avvolgetelo bene nella pellicola trasparente per alimenti e lasciatela riposare qualche ora.
Non deve entrare aria altrimenti la Pasta di zucchero seccherà velocemente.
Non deve entrare aria altrimenti la Pasta di zucchero seccherà velocemente.
Conservate il panetto in una scatola ermetica, in credenza.
Se volete potete tonalizzare la vostra Pasta di zucchero con coloranti in gel o in polvere.
Per prima cosa, in una recipiente miscelate 2 cucchiai di zucchero a velo, con due cucchiai di maizena, che userete per metterne un pò sui vostri polpastrelli, qualora lavorando la Pasta di zucchero essa si appiccicherà alle vostre dita.
Mi raccomando però, fate attenzione a non seccare troppo la Pasta di zucchero aggiungendo troppa maizena e zucchero a velo.
Mi raccomando però, fate attenzione a non seccare troppo la Pasta di zucchero aggiungendo troppa maizena e zucchero a velo.
Prendete parte del vostro panetto di Pasta di zucchero, aggiungete un pò di colorante, ma senza esagerare per non bagnare troppo la pasta e cominciate a lavorare con i polpastrelli, fino a quando sarà uniformemente colorata.
Se la Pasta comincia ad appiccicare sporcate leggermente i polpastrelli con la miscela di zucchero a velo e maizena.
Se la Pasta comincia ad appiccicare sporcate leggermente i polpastrelli con la miscela di zucchero a velo e maizena.
Se la parte da colorare è abbastanza grande, è preferibile lavorare su una spiana di legno leggermente spolverata con la miscela.
Se il colore vi sembra sbiadito e gradite un tono più forte, potete aggiungere altro colorante, stando sempre attenti a non esagerare con la quantità.
Se il colore vi sembra sbiadito e gradite un tono più forte, potete aggiungere altro colorante, stando sempre attenti a non esagerare con la quantità.
Utilizzare subito, o avvolgerla molto bene nella pellicola trasparente per alimenti e conservarla in una scatola a chiusura ermetica in credenza.
Ricordate che la pasta di zucchero se esposta all'aria, secca molto velocemente, quindi quando volete uilizzarla per delle creazioni, prestate molta attenzione, tenendo fuori dalla pellicola soltanto la parte che state lavorando.
La Pasta di zucchero si conserva per molto tempo, ma tende a diventare sempre più dura.
Se è diventata troppo dura e quindi non lavorabile, potete scaldarla un pò nel micro-onde, o aggiungere un pò di glicerina molto cautamente e lavorarla a lungo con le mani per scaldarla e ammorbidirla.
Ricordate che la pasta di zucchero se esposta all'aria, secca molto velocemente, quindi quando volete uilizzarla per delle creazioni, prestate molta attenzione, tenendo fuori dalla pellicola soltanto la parte che state lavorando.
La Pasta di zucchero si conserva per molto tempo, ma tende a diventare sempre più dura.
Se è diventata troppo dura e quindi non lavorabile, potete scaldarla un pò nel micro-onde, o aggiungere un pò di glicerina molto cautamente e lavorarla a lungo con le mani per scaldarla e ammorbidirla.
Ecco la mia prima e anche unica torta completamente rivestita in Pasta di zucchero.
E' la torta del mio compleanno, una Chocolate Mud Cake di Donna Hay
Anch'io faccio la pasta di zucchero!Purtroppo, però, non sono molto brava nell'ambito decorazione torte....
RispondiEliminaNadia io al mondo della pdz è da poco che mi sono avvicinata... mi affascina molto!!!
RispondiEliminaSarà anche da poco....ma sei molto brava!Purtroppo, non fa per me...Ci ho provato un sacco di volte...solo disastri!!!!!
RispondiEliminagrazie :* allora mi ritengo soddisfatta per la mia prima e unica torta rivestita cn la pdz! Grazie ancora :)
RispondiElimina